Con questo post voglio solo alzare il “ditino” con umiltà e chiederti se davvero questo universalismo e individualismo, favorito dalla caduta di ogni identità, non sia invece una voragine che ci sta portando verso un potere assoluto e distopico.
Scopri di piùNon ho mai votato e non voterò neppure questa volta: non credo nel sistema democratico e quindi, a prescindere, non partecipo. Il mio contributo politico è attraverso post e scritti, ospitando personaggi che secondo me vale la pena ascoltare anche quando non sono d’accordo con loro, oppure attraverso presentazioni di libri o organizzando workshop di movimento.
Scopri di piùLa società morente, nella quale siamo chiamati a vivere, ha perso il senso del tragico. Abbracciare e comprendere il tragico significa godere dell’intima bellezza di ciò che sfiorisce.
Scopri di piùL’orripilante pensiero “buonista” ha reso il termine “discriminazione” un termine “cattivo”: chi discrimina è considerato un essere abietto con il chiaro risultato di un appiattimento etico e intellettuale verso il basso.
Scopri di piùSe vuoi scoprire come diventare insegnante di yoga, questo articolo di blog fa per te. È un'ottima attività per tutti, indipendentemente dall'età, dal livello di forma fisica o dalle esperienze precedenti. Se sei interessato a diventare insegnante di yoga, Hari- Om è il posto giusto per iniziare.
Scopri di piùA chi percepisci come ALTRO da te, a chi non fa parte della tua cerchia di amici, e per amici intendo persone che siano disposte a venire a casa tua a portarti un brodino caldo se ne hai bisogno (nulla a che vedere con gli amici “virtuali”), non devi MAI alcuna spiegazione.
Scopri di piùDalla prossima settimana questa piccola rubrica continuerà con lo scopo di approfondire il concetto di “NOI” da contrapporre all’idea indefinita ed ipocrita del “noi universalista”, tipico della cultura imperante, che spinge l’individuo a coltivare sensi di colpa per una massa di “noi” sconosciuti e “sfortunati”, per poi odiare il vicino e non essere sufficientemente presente con le persone per cui si prova un “sentire” autentico.
Scopri di piùMi sto interessando da un po' alle varie dinamiche e ideologie comunitarie. Vi sono ovviamente molti temi interessanti, ma quello che mi attrae al momento è la radice stessa dell'idea comunitaria ovvero “Noi e Loro”.
Scopri di piùSiamo una società allo sbando: stiamo vivendo un'estate con una percentuale altissima di morti per "malori improvvisi" e di persone con influenze inspiegabili, nonostante si siano ripetutamente benedette con i sieri salvifici. Scuole che sembrano lager.
Scopri di piùPrendo spunto dal titolo di un libro molto carino e del quale vi consiglio la lettura. Il libro è scritto da Enrico Ruggeri, per il quale non nutro interesse come cantante, ma che apprezzo molto come scrittore.
Scopri di piùA velocità sempre più sostenuta, nella totale inconsapevolezza, siamo caduti nel nichilismo più totale. Non esistono più culture diversificate, ma un’unica cultura narcisistica con diverse varianti. Non è necessario impegnarsi per far funzionare una relazione d’amore o di amicizia, intanto chiunque può essere rimpiazzato in pochi “clic”.
Scopri di piùNonostante la mia posizione ipercritica verso la nostra società e la direzione intrapresa, che sta portando diretta e veloce verso un collasso, in tanti si stupiscono di una mia esaltazione rispetto al tempo che siamo chiamati a vivere.
Scopri di piùPer gli amici e interessati lontani, scrivo qui poche righe per dare una prima forma ideale al nuovo progetto che si sta materializzando. Lo spunto ideologico deriva dal nostro presente: un presente dove il nulla, il vuoto ed il nichilismo si stanno velocemente espandendo.
Scopri di piùCi si interroga su quale potrebbe essere il ruolo dell’insegnante di Yoga in quest’epoca postmoderna. Come è chiaro a tutti, lo Yoga, tra tutte le attività motorie, è quella che più si è prestata alla trasformazione postmoderna dove tutto viene digitalizzato, ed i praticanti sono interconnessi digitalmente, ognuno pratica nel suo loculo casalingo convinti che le loro energie si scambino attraverso l’etere, mentre la terrea realtà si chiama solitudine.
Scopri di piùMi capita di passare dei momenti o delle intere giornate un po' sottotono: con “sottotono” intendo dare per scontati tanti piccoli eventi normali e straordinari della mia quotidianità. Cose come al mattino, appena sveglio, godere del suono del suo respiro ancora pesante, la sensazione frizzante della doccia fredda seguita da quei venti minuti di meditazione seduta, che non so bene a cosa servano ma sono un gran godimento.
Scopri di piùMi destreggio tra le pubblicità dei locali, per capire come vanno le cose e fare scelte appropriate per il nostro (Cascina Bellaria) e mi sento vecchio. Gran tette e culi che girano, locali che sottintendo il divertimento sfrenato, la facilità di fare incontri, tutte persone fighissime ed estremamente cool.
Scopri di piùÈ chiaro che l’ominide involuto contemporaneo si adegua ad una sopravvivenza corporea: poco importa se di un corpo malandato e incapace di dare reali soddisfazioni. L’ideale di questa strana variante contemporanea di homo sapiens, è passare il tempo sul divano di casa in totale sicurezza, conducendo un tenore di vita piatto, mantenuto dai suoi carcerieri, socializzando solo in digitale, magari attraverso un avatar virtuale.
Scopri di piùIl crepuscolo degli Dei di cui parla la mitologia nordica non è semplicemente l’evaporare di ogni tipo di fede e credenza, ma soprattutto la scomparsa del mito, dell’esempio o se preferisci dell’archetipo che rappresenti un valore che vada oltre la mera sopravvivenza o oltre l’idea della realizzazione di sé come arricchimento veloce e senza sbattimenti.
Scopri di piùIl moderato è il prodotto e nutrimento di una società votata all’appiattimento.
Il moderato “tira avanti” ma non “vive”.
Il moderato non si erge, si livella.
Il moderato accetta le leggi più assurde con la scusa “tanto non ci posso fare nulla”.
Il moderato ha bisogno di “apparire”.
Rainer Maria Rilke è stato uno dei più grandi poeti del XX secolo. Quando ero giovinastro era uno dei miei miti: avrei voluto un giorno essere in grado di percepire la vita e l’amore come li percepiva lui o forse, più precisamente, essere in grado di saperli esprimere con la sua forza e la sua sensibilità.
Scopri di più