C’è una canzone che mi si è conficcata in testa come è successo a tanti dopo Sanremo. Il ritmo ti fa muovere un po’ e visto l’immobilismo di questi tempi è già qualcosa, ma è quella parola che mi vien voglia di ripetere allo sfinimento: “LEGGERA” anzi “LEGGERISSIMA”.
Scopri di piùQuando hai il desiderio di recar danno a qualcuno, quando noti una subdola soddisfazione inconfessabile nel parlare male di qualcuno, o nel sentirlo fare, in realtà tu sei la prima vittima. Il dolore ti ha già colpito e fa parte di te.
Scopri di piùLe persone che sostengono davvero l'idea di libertà, pochissime, sono coloro pronte a difendere una fonte di informazioni, di ideologia o comunque di modo di pensare diverso dal loro.
Scopri di piùNon si può chiamare segregazione, ma è la realtà per quasi tutta l’Italia. Lo slogan è diventato “ultimo sforzo”. Qualcuno potrebbe far notare che è così da mesi. Anche il termine emergenza non sarebbe adeguato, dato che è passato più di un anno. Nuova normalità?
Scopri di piùSto parlando tanto in questi giorni: per lavoro, perché sento di dover spiegare, di voler capire.
Scopri di piùEsiste l’asana perfetto? Esiste l’onda perfetta? E io… Posso essere perfetta?
Scopri di piùL’ordine sociale ed il sistema politico si basano sulle visioni, i paradigmi e le teorie filosofiche dominanti che riguardano l'essere umano e la sua natura. Abbiamo un sistema democratico liberale, che si basa sulla teoria dell’eguale dignità di tutti gli esseri.
Scopri di piùSe devo rispondere a bruciapelo, mi verrebbe da rispondere immediatamente “si”. Ti propongo però una riflessione più ampia: se hai un’azienda che deve vendere prodotti, certamente le informazioni sono fondamentali. Più entri nella vita dei tuoi potenziali clienti meglio è.
Scopri di piùSpero ti sia chiaro, la tua vita e la tua libertà non hanno alcun valore se non forse per te e forse per le persone che ti sono vicine. Sì vicine, quelle che puoi toccare e di cui puoi sentire l’odore. Proprio quelle persone con cui hai delle relazioni, che qualcuno cerca di azzerare.
Scopri di piùLa vera meditazione è uno stato di presenza. Non è un mezzo per trovare un qualcosa, ma è la ricerca senza la meta. La meta inquina la ricerca, crea un’idea mentale di un falso approdo, mette l'accento su un arrivo che in realtà non esiste, facendo perdere l'autentico valore della via.
Scopri di piùCielo e Terra sono due simboli potentissimi che hanno attraversato ogni cultura e che sopravvivono tuttora nel nostro linguaggio e pensiero con la stessa forza evocativa delle origini.
Scopri di piùNo, non ha un colore. Governi ed ideologie sia di destra che di sinistra si sono appropriate a più riprese del ruolo di “difensori della libertà”, come semplice operazione di marketing.
Scopri di piùNon credo vi sia alcuna speranza che riguardi un’evoluzione della coscienza dell'essere umano, nella sua globalità.
Scopri di piùTi è mai capitato di realizzare che la giornata che si sta chiudendo è molto simile al giorno prima? E forse quello a quello ancor prima? Ti è mai capitato di alzarti e muoverti come un automa ripetendo abitudini e dinamiche senza nemmeno pensare a cosa stavi facendo?
Scopri di piùPremetto che non mi interessa essere polemico verso le scelte di altre scuole, dato che ognuno ha la sua logica ed i suoi obiettivi, e quello che per me non funziona può funzionare per altri.
Scopri di piùL'attuale crisi economica, dovuta alla gestione Covid-19, durerà certamente almeno un paio d’anni. È davvero un errore madornale credere però che, passata la crisi, tutto tornerà come prima. Nulla tornerà come prima!
Scopri di piùVi sono tante risposte a questa domanda, e sono tutte potenzialmente valide proprio perché soggettive. Non sono interessato all’aspetto tranquillizzante e normalizzante che alcuni ricercano nella pratica meditativa. Lo trovo un uso improprio delle tecniche meditative.
Scopri di piùNell’attuale immaginario collettivo dello yoga, mi sembra siano 2 i luoghi comuni più topici:
che sia un'attività semi-acrobatica, eseguita perlopiù da donne (possibilmente gnocche), che in mutande o panta (le più caste) si esibiscono in sempre più complessi contorsionismi;
che la pratica dello yoga faccia diventare “buoni”, anzi, quasi sedati, al punto da non reagire più a nessuno stimolo perché ormai in pace.
È essenziale chiederti cosa è importante per te. Devi domandartelo spesso, perché ovviamente tu cambi e le tue priorità anche. Dedicaci tempo, non correre. Distingui quali sono le tue priorità reali e quali invece sono solo desideri indotti da narrazioni esterne. Non è semplice, oggi, capire cosa davvero vuoi e distinguerlo da ciò che altri vorrebbero tu desiderassi.
Scopri di piùA prescindere dalle opinioni personali sul cosa sia giusto fare e cosa no, noto una totale mancanza di rispetto della vita degli altri da parte di alcuni membri del governo.
Scopri di più