"Sincerità" è un contributo all'analisi di un momento particolare della nostra storia. Cosa possiamo aspettarci da decisioni prese in un palazzo lontano? Chi ha veramente a cuore i nostri interessi? Ogni piccola attività non è solo economia, ma socialmente importante ed essenziale. Nessuno è superfluo!
Scopri di piùCiò che manca più di tutto oggi e che rende tante persone vulnerabili alla disinformazione terroristica, è la cultura. Per cultura non intendo una quantità di informazioni acquisite, ma un’attitudine all’indagine.
Scopri di piùSe qualche decennio fa la materia più preziosa era possedere i mezzi di produzione, oggi il vero tesoro è possedere i dati e le informazioni. Libri e film di fantascienza hanno preceduto, come spesso accade, la realtà.
Scopri di piùProbabilmente non è chiaro a molti dove stiamo andando. La rivoluzione è già in atto ed è una rivoluzione senza eguali nella storia. Entro pochi anni, probabilmente una ventina, molti esseri umani saranno socialmente inutili perché sostituiti da macchine ad intelligenza artificiale, ben più preparate e affidabili.
Scopri di piùOgni giorno mi sveglio e cerco di comprendere meglio il mondo nel quale mi trovo. Provo ad andare oltre i titoli dei giornali, le parole dei politici (poco importa se sono di sinistra, destra o altro, sono tutti irrilevanti), soprattutto oltre le parole di chi sta cercando di vendere qualcosa o comprare il consenso di qualcuno.
Scopri di piùSi potrebbe dibattere certamente sulla tipologia di crimine. Milioni di simpatizzanti nel mondo per i personaggi de “La casa di carta” testimoniano che a volte si entra in empatia con alcuni “criminali” fino ad essere totalmente dalla loro parte.
Scopri di piùLa qualità della vita, la sua magia ed il senso di libertà non sono in vendita, non debbono essere intaccati dalla paura. La paura è la negazione dello spirito e lo spirito deve continuare.
Scopri di piùCi sono scuole di pensiero differenti. C’è chi crede che di fronte a dei nemici bisogna scappare e nascondersi. A volte funziona e a volte no. Ci sono altri che invece preferiscono semplicemente essere più forti e farsi trovare pronti.
Scopri di più"Se c’è una cosa che non voglio in questa esistenza è avere paura:
Paura di sbagliare, paura di vivere intensamente, paura del cambiamento, paura delle cose che non conosco, paura di rischiare, paura del prossimo, paura di un animale, paura di perdere il lavoro sicuro, paura della VITA, paura di morire.
“Siamo più spesso impauriti che realmente feriti. Soffriamo più per cose immaginarie che per la realtà”.
Seneca
Vivi in una società dove, se non sei visto da qualcuno, non esisti. Ti sei chiesto se la visibilità ha a che fare con il vivere una vita piacevole? La ricerca della visibilità ti rende dipendente dal giudizio degli altri. Smetti di fare ciò che ti piace, per fare ciò che forse agli altri potrebbe piacere che tu facessi.
Scopri di piùOgni giorno ti trovi ad interpretare ruoli differenti, che si inseriscono all'interno di una ragnatela di relazioni. Puoi interpretare il ruolo del figlio con una persona, quello del padre con un'altra, quello dell'insegnante o della barista ecc.
Scopri di piùImmagina di fare un trekking montano: se la via è semplice tutto fila liscio, magari godrai di un ottimo panorama, ma ti dimenticherai presto di tutto. Immagina invece di incontrare, nella prima parte boscosa, un lupo che ti ringhia contro e ti fa impazzire il cuore, ma tu invece di andare in panico rimani immobile, fino a quando il lupo se ne va.
Scopri di piùQuest'anno sarà un'edizione particolare. Non solo perché è la decima edizione, ma perché è un anno “diverso”. Il mondo sembra attanagliato da forze oscure che si nutrono di paura, terrore ed ignoranza. Queste forze, impiantate nell’inconscio di tante persone, stanno seminando miseria e povertà. Noi ti proponiamo invece uno spazio celebrativo della bellezza, della vita e della libertà.
Scopri di piùIl sistema scolastico ed educativo è ormai una fabbrica di ingranaggi. Relegando su un banco bambini ed adolescenti si cerca di estirpare da loro ogni istinto vitale in nome della produttività, per farli diventare il più presto possibile dei perfetti ingranaggi, incapaci di fare solo quel compitino che spetta a loro, ammagliandoli con l’idea di successo dell’uomo e della donna del mulino bianco.
Scopri di piùLa filosofia è stata per secoli distrutta e depredata da “filosofi” che l’hanno trasformata in mera masturbazione mentale. Una cosa costituita da concetti sempre più complessi, sino a divenire incomprensibili ed assolutamente inutili. La mia idea di filosofia è un “amore per la conoscenza” che sia pratica ed utile.
Scopri di piùHari-Om non è solo imparare “movimenti” e “posizioni”, ma è promozione e divulgazione di un differente stile di vita che rende, per chi lo fa suo, una persona più felice e contenta di sé. Ovviamente i problemi rimangono ma non quella sofferenza che è l'orizzonte esistenziale di tante, troppe persone.
Scopri di piùLo spunto per l'articolo di questa settimana mi arriva da quella fonte inesauribile chiamata “social”. Apro una breve parentesi: il fatto che io scriva usandoli e per altre comunicazioni mi rende colpevole, ma mi racconto che si possano usare senza essere usati ed al momento ci credo, ma sarebbe più corretto chiamarli “anti-social”, dato che sono dei deterrenti alla socializzazione reale.
Scopri di piùLa scorsa settimana abbiamo finalmente iniziato la stagione. Avevamo e abbiamo ancora mille perplessità del tipo: chissà come reagiranno le persone, arriveranno qui in cerca di uno spazio tranquillo e rilassato fuori dalla pazzia e dal terrore, oppure verranno qui tentando inconsciamente di rendere Cascina Bellaria un luogo tossico?
Scopri di piùMai come in questi ultimi mesi si è assistito, da parte di chi ha ruoli di potere, al disprezzo del piacere. Qualche settimana fa era su tutti i giornali l’indignazione di Sala, sindaco di Milano, per chi si “ammassava” sui Navigli all’ora dell’aperitivo, colpevoli di divertirsi. Solo uno degli innumerevoli esempi.
Scopri di più