Il mito contemporaneo della libertà vorrebbe che noi fossimo liberi di scegliere su tutto, travalicando la natura stessa. Avere figli quando non si possono avere naturalmente, non avere briglie e confini culturali, essere in grado di amare tutti universalmente, scegliere di quale genere essere, rimanere giovane, vivere per sempre.
Scopri di piùL’unica autentica rivoluzione reale è quella interiore. Essa non è un traguardo da raggiungere, ma un mito verso il quale camminare. La rivoluzione interiore è in divenire, è togliere pezzo per pezzo i veli illusori (maya in Sanscrito) che celano la realtà.
Scopri di piùStiamo ultimando il programma del festival e ciò mi ha dato lo spunto per questo post. Abbiamo insegnanti che si propongono e vorrebbero utilizzare etichette che identificano una scuola tipo: “Iyengar Yoga”, “Anusara Yoga”, “Rocket Yoga” eccetera.
Scopri di piùVi è un'unica cosa che può differenziare un animale ed un essere umano e non è l’intelligenza. Vi è un'unica cosa che può differenziare un’intelligenza artificiale ed un essere umano. Ovviamente non è l’intelligenza.
Scopri di piùLa mia conoscenza di Heidegger è indiretta ovvero tramite suoi interpreti e commentatori. I suoi libri li trovo criptici a tratti incomprensibili, almeno per le mie limitate capacità. Uno dei capisaldi della sua visione cosmologica ciclica è che di fronte al desiderio di “salvare” o “tornare” a qualcosa che è “passato” l’unica cosa da farsi è correre in avanti più velocemente.
Scopri di piùCiò che mi accade intorno, i vari problemi da risolvere e le imprese a cui pensare, sono sempre un’ottima fonte per riuscire a praticare ma anche, come in questo caso, a spiegare in termini pratici quello che diversamente rimangono poi pensieri filosofici astratti e lontani dalla realtà.
Scopri di piùMai come oggi si parla della “conoscenza di sé stessi”, di vivere il “momento presente”, dell’essere liberi senza indossare maschere ecc.
Scopri di piùCome scuola, abbiamo ricevuto nei giorni scorsi una e-mail che contiene tanti spunti costruttivi che riguardano l’insegnamento. Questa mia risposta pubblica è personale e vuole essere un contributo seppur minimo alla possibilità di comprensione.
Scopri di piùChi non ha o non ha mai avuto immaginazione, sentimento, capacità di entusiasmo, di eroismo, d'illusioni vive e grandi, di forti e varie passioni, chi non conosce l'immenso sistema del bello, chi non legge o non sente, o non ha mai letto o sentito i poeti sta realmente vivendo?
Scopri di piùIl corpo non è il tempo dell’anima né tanto meno la macchina del cervello. Il corpo è sia l’anima che il cervello. Parlare di distinzione tra i tre (corpo, mente e spirito) è ignoranza.
Scopri di piùRicevo, per rimanere informato sul mondo dello yoga italiano, diverse newsletter come tanti di voi riceveranno. Una di esse, ricevuta poco tempo fa, mi ha particolarmente colpito. Ad inviarla è stata una delle entità più famose dello Yoga online verso cui non ho alcun "malanimo" ma che utilizzo solo per condividere con voi una riflessione.
Scopri di piùQualche giorno fa con Emanuela abbiamo fatto il nostro personale ritiro “laterale”. Da soli abbiamo aspettato il tramonto, acceso un fuoco, assunto sostanza psicotrope all’interno di un nostro rituale fatto di suoni e comunione con gli elementi.
Scopri di piùL'intento è chiaro: creare una massa di esseri indistinti per razza, cultura, religione e genere soli ed impauriti ai quali poter proporre e vendere gli stessi prodotti con il minimo sforzo ed il massimo risultato.
Scopri di piùIl mondo che ti circonda richiede costantemente la tua attenzione. Ti dicono che vi sono cose meravigliose fuori mentre l'unico modo per vedere la meraviglia è avere degli occhi capaci di scorgerla.
Scopri di piùLa filosofia moderna (per moderna si intende vecchia solo di qualche secolo) che parte dalla separazione corpo/mente identificando in quest'ultima l'identità umana, è semplice spazzatura.
Scopri di piùNon scrivo per convincere qualcuno delle mie idee e neppure per farle conoscere. Immagino che lo scrivere non sarà mai, per me, fonte di sostentamento.
Scopri di piùNegli ambienti yogico/meditativi/newage si parla spesso di conoscere sé stessi, senza aver ben presente cosa significhi e come sia possibile. Chi pensa di conoscersi attraverso "chiacchiere spirituali" o parlando con uno psicoterapeuta, incontrerà sempre e solo le proprie immagini mentali che si aggirano come le ombre della caverna platonica.
Scopri di piùSi ragiona normalmente in termini di ore, giorni, mesi e anni. Il pianeta su cui siamo che non ci ospita ma ci ha creato, la Terra, lo fa in termini di miliardi di anni.
Scopri di piùMi capita di sentirmi un imbecille quando non vedo le cose più evidenti. In questi giorni un episodio mi ha fatto sentire particolarmente stupido. Mi trovo in mezzo ad una foresta isolata con Emanuela. La guardo intenta ad osservare i pini che abbiamo attorno con particolare attenzione.
Scopri di piùTra le perdite più drammatiche dell’uomo “evoluto” c’è la totale perdita del senso del sacro.
Le radici di questa perdita sono lontane: dapprima il cristianesimo che, soppiantando lo spiritualismo pagano, ha convinto le greggi che comportandosi “bene” su questa terra si sarebbero guadagnati la vita eterna.